Quadro europeo delle qualifiche

Cosa è?

Il quadro europeo delle qualifiche, in inglese "European Qualifications Framework" (EQF) è un sistema che permette di confrontare le qualifiche professionali dei cittadini dei paesi europei.

L’EQF è una griglia, un quadro basato sui risultati dell’apprendimento articolato su 8 livelli per tutti i tipi di qualifiche, che funge da strumento di “traduzione” tra i diversi quadri nazionali delle qualifiche. Tale quadro contribuisce a migliorare la trasparenza, la comparabilità e la portabilità delle qualifiche delle persone e consente di confrontare le qualifiche di paesi e istituzioni diversi. Tra gli obiettivi fondamentali c’è quello di creare trasparenza e fiducia reciproca nel panorama delle qualifiche in Europa oltre a stimolare l’apprendimento continuo e il miglioramento della qualità dei servizi resi perché, si sa, dove c’è un libero mercato e una concorrenza spesso per farsi scegliere è opportuno differenziarsi e valorizzarsi.
La nostra associazione si ispira e vuole sostenere il modello del LifeLong Learning – LifeWide Learning, di cui gli EQF sembrano essere proprio uno degli strumenti adeguato a tracciare le abilità, i talenti, i titoli di studio, le esperienze lavorative e le competenze individuali. Con il tempo andremo sempre più ad affiancare agli strumenti tradizionali anche strumenti innovativi, italiani, europei e, perché no, mondiali. In fondo il modello del LifeLong Learning lo è.
AIDE si propone di affiancare ai programmi didattici esistenti anche una valutazione più accurata delle Unità Formative (i.e.: resilienza, autenticità, intuito, empatia, ecc.) che stimoleranno gli apprendimenti proprio di quelle competenze richieste dal mercato.

Un glossario

Ci teniamo a creare lo spazio comune della comunicazione e per questo partiamo dal condividere un lessico unitario

Cos'è il Curriculum Vitae?

Per molti anni è stato il nostro biglietto da visita per farci conoscere e apprezzare dal mercato del lavoro: un elenco che contiene perlopiù un Curriculum Studiorum con l’attenzione più sui titoli formali e le esperienze lavorative.

Disciplina Evolutiva

Una disciplina evolutiva è una competenza acquisita da un professionista che è in grado di agevolare, facilitare uno o più clienti in un passaggio della vita personale, nel cambiare e integrare un altro punto di vista, un altro livello di coscienza.

Cos'è il Curriculum Vitae Europeo?

Il Curriculum Vitae è diventato il Curriculum Vitae Europeo (CVE): un documento che contiene i dati anagrafici, le competenze e le esperienze lavorative e formative in un formato standardizzato che agevola la lettura e le valutazioni. Il Curriculum Vitae Europeo è stato promosso e creato nel 2002 dalla Commissione Europea, in corrispondenza con la possibilità, per i cittadini dell’UE, di esercitare la propria professione in tutti gli stati membri e, quindi, di candidarsi all’estero mediante uno strumento chiaro e condiviso per i datori di lavoro stranieri.

Approfondisci

Naviga tra le pagine di AIDE per saperne di più

Stato Patrimoniale delle Competenze

E’ uno strumento che comprende il passato e guarda al futuro degli intenti professionali di ogni persona. Lo Stato Patrimoniale delle Competenze è prospetto a sezioni contrapposte (tipicamente Attività e Passività se parliamo di una parte del più conosciuto e diffuso Bilancio Aziendale) che riassume sia le esperienze passate.

Lifelong- lifewide learning

Il lifelong learning (o apprendimento permanente o apprendimento continuo) è un processo individuale intenzionale che mira all'acquisizione di ruoli e competenze e che comporta un cambiamento relativamente stabile nel tempo. Tale processo ha come scopo quello di modificare o sostituire un apprendimento non più adeguato rispetto ai nuovi bisogni sociali o lavorativi, in campo professionale o personale.